La via Francigena in Italia. Alla ricerca del paesaggio

Ediciclo Editore, 2011

 

Libro a cura di Virgilio Bettini, Leonardo Marotta e Sara Sofia Tosi

 

 


 

 

 

 

Dopo la riscoperta avvenuta negli anni Settanta del XX secolo, del Cammino di Santiago, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un simile percorso di pellegrinaggio, la Via Francigena, via maestra che partiva da Canterbury per arrivare a Roma e che, in epoca medievale, era utilizzata da migliaia di pellegrini alla ricerca della redenzione dai peccati. Com'era accaduto per il cammino spagnolo, anche il percorso della Francigena giaceva quasi interamente sotto l'asfalto delle autostrade e delle statali che, col tempo, avevano ricalcato il tracciato di quelle che già erano state le strade principali del Medioevo e dell'età romana. L'interesse per la Via Francigena ha fatto nascere una rete di appassionati camminatori che hanno cercato di recuperare il tracciato originario. Gli studenti dell'Università di Architettura IUAV di Venezia, coadiuvati dai docenti Virginio Bettini, Leonardo Marotta, Sara Sofia Tosi e altri esperti hanno verificato le condizioni ambientali, paesistiche, religiose, culturali e antropologiche di questo Cammino adoperando da una parte l'analisi orientata delle scienze tradizionali, interpretate sulla base di una nuova disciplina come l'ecologia del paesaggio; dall'altra l'approccio situazionista del flàneur. Ne esce un libro che racconta e illustra lo stato dell'arte del famoso tracciato di pellegrinaggio che attraversa otto regioni italiane, dal passo del Gran San Bernardo a Roma.

 

Indice:


Introduzione

Domenico Patassini e Matelda Reho Presidi della Facoltà di Pianificazione del Territorio, Università IUAV di Venezia

 

Premessa

Per i Cammini e per i Pellegrini Iubilantes Onlus, Como

 

Cap.1-La tutela dei Cammini e del loro paesaggio

Virginio Bettini,Università IUAV di Venezia

Sara Sofia Tosi, Università di Udine

 

Cap.2-Ecologia della percezione nel peregrinare tra cultura, storia e paesaggio

Almo Farina, Università di Urbino

 

Cap.3-Presupposti epistemologiciper un’etnografia del sacro

Sara Sofia Tosi, Università di Udine

 

Cap.4- La Via Francigena ed il pellegrinaggio, cos’è la Via Francigena

Davide Stona, Laurea magistrale in architettura del paesaggio

 

Cap.5-La VAS della Francigena, un’ipotesi di progetto

Virginio Bettini, Università IUAV di Venezia

Chiara Rosnati, Università di Sassari

 

Cap.6- Le piante fanno la geografia ed aiutano a leggere la storia

Leonardo Filesi, Università IUAV di Venezia

 

Cap.7-Il paesaggio della Via Francigena.

Leonardo Marotta, Università IUAV di Venezia

 

Cap.8-L’analisi del paesaggio della Via Francigena

Leonrdo Marotta, Università IUAV di Venezia

 

Cap.9-Nuove tecnologie SIT per la valutazione del paesaggio della Via Francigena

Stefano Picchio, Università IUAV di Venezia

 

Cap.10-Può un itinerario culturale essere federatore di un processo di riqualificazione del paesaggio?

Pippo Gianoni, Università IUAV di Venezia

 

Cap.11-Analisi e progetto del tracciato da Gropello Cairoli a Belgioioso (PV)

Giuseppe Passuello, laurea magistrale in architettura del paesaggio

Elena Sammarini, laurea magistrale in architettura del paesaggio

 

Cap.12-Analisi del tracciato da Fidenza a Costamezzana

Ilaria Carlini, studentessa, laurea magistrale PPA, Università IUAV di Venezia

 

Cap.13-Antropologia della Francigena sul tracciato del passo della Cisa

Luca Lazzarato, studente, laurea magistrale in architettura del paesaggio, Università IUAV di Venezia

 

Cap.14-Francigena, una Via per apprendere

Enrico Bergamin,studente, laurea magistrale in PPA, Università IUAV di Venezia

Riccardo Bermani, studente, laurea magistrale SPIC, Università IUAV di Venezia

Davide Stona, laurea magistrale in architettura del paesaggio

Sara Sofia Tosi, Università di Udine

 

Cap.15-Conclusioni, la Francigena inItalia, una Via per apprendere

Virginio Bettini, Università IUAV di Venezia

Sara Sofia Tosi, Università di Udine